Comunicato Stampa Associazione Rurale Italiana 11/02/2025
Sabato 8 domenica 9 si è tenuta al Monastero del Bene Comune di Sezano (Verona), l’Assemblea Annuale Nazionale dell’Associazione Rurale Italiana.
“Dalla parte dei contadini”
La due giorni è stata caratterizzata da un’importante partecipazione di contadini e contadine, sostenitori e sostenitrici dell’agricoltura contadina provenienti da tutta Italia.
Mettendo in campo l’intelligenza collettiva, che caratterizza il nostro lavoro, siamo riusciti a condividere le differenti condizioni in cui l’agricoltura italiana si trova, quali sono i nostri obiettivi e i nostri metodi di lavoro per raggiungerli.Riconosciamo la crisi ma solo delle piccole e medie aziende che sono quelle che non hanno beneficiati dei 12 miliardi dichiarati dal Governo a sostegno dell’agricoltura italiana.
Ci siamo concentrati per creare le condizioni di un lavoro associativo condiviso che dia a ognuno ed ognuna di noi la possibilità di incidere sulla realtà locale in cui opera, a livello nazionale e internazionale.
Per quanto riguarda il lavoro internazionale si è voluto trasmettere a ognuno dei partecipanti l’importanza che per ARI ha da sempre l’appartenenza al Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC) e a La Via Campesina internazionale, di cui siamo l’unico membro italiano.
Un’importante decisione è stata di intensificare il sostegno politico e materiale dei nostri compagni e compagne palestinesi di UAWC1 che subiscono quotidianamente l’occupazione e la distruzione delle loro colture, allevamenti, pescherecci e tutte le attività agricole da parte delle forze di occupazione israeliane e dei coloni illegali. La loro strenua resistenza rurale per la sovranità alimentare del popolo palestinese è per noi di ARI un esempio e deve essere sostenuta.
L’attivismo a livello internazionale si accompagna all’imprescindibile impegno sui territori che intensificheremo per essere al fianco delle contadine e dei contadini nella fatica quotidiana di dare un reddito dignitoso alle proprie famiglie e una prospettiva sociale importante alle comunità a cui apparteniamo.
A livello nazionale le sfide sono molte a cominciare dalla nostra lotta più che ventennale contro vecchi e nuovi OGM che ci vede attori molto presenti nella coalizione nazionale2 e motore di convergenza con altre realtà contadine, ambientaliste e di consumatori3, per rendere tutti consapevoli del rischio che stiamo correndo per la sciatteria della classe politica e la complicità delle organizzazioni sedicenti agricole ”più rappresentative”
Per fare tutte queste cose abbiamo bisogno di essere sempre più forti nell’organizzazione, numerosi dell’associazione e plurali nell’attivismo. Invitiamo le persone che operano e credono nell’agricoltura contadina agroecologica e solidale ad associarsi ad ARI e a partecipare alla nostra azione quotidiana anche attraverso il tesseramento 2025.
“Omaggio alla terra ed a chi la rivolta”
segreteria@assorurale.it
2 https://www.assorurale.it/2023/06/02/comunicato-stampa-la-coalizione-italia-libera-da-ogm-chiede-il-ritiro-dellemendamento-al-dl-siccita-che-libera-la-sperimentazione-in-campo-dei-nuovi-ogm/