Vertice ONU sui sistemi alimentari: I movimenti sociali chiedono un vero cambiamento dei sistemi alimentari

[Traduzione dell’articolo originale de La Via Campesina in lingua inglese, accessibile qui] ROMA, ITALIA – Mentre inizia oggi il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, i maggiori movimenti globali per la giustizia alimentare, le organizzazioni di piccoli produttori alimentari e i popoli indigeni, che rappresentano milioni di persone in Leggi tutto…

Comunicato stampa: LA COALIZIONE ITALIA LIBERA DA OGM CHIEDE IL RITIRO DELL’EMENDAMENTO AL DL SICCITA’ CHE LIBERA LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO DEI NUOVI OGM

ROMA, 31 maggio 2023 – Ieri le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. Si tratta di varietà vegetali ottenute con biotecnologie di nuova generazione denominate NGT (New Genomic Techniques), in Italia rinominate TEA Leggi tutto…

Manifestazione Sainte Soline: appello di solidarietà del Movimento ecologista e contadino italiano

30 Marzo 2023 Con il presente comunicato affermiamo il nostro pieno sostegno e solidarietà alle associazioni Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération Paysanne che sono state oggetto di una durissima repressione da parte delle forze di polizia durante la manifestazione di Sainte Soline lo scorso sabato Leggi tutto…

COMUNICATO STAMPA: Il Parlamento italiano e le associazioni dell’agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi OGM

ROMA, 15 MARZO 2023 – La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia. La Leggi tutto…

“Agricoltore custode dell’ambiente e del territorio”? – il commento di Ari al ddl 17

Agricoltura contadina: chiediamo diritti, non etichette!   Così si conclude il documento che la Commissione agricoltura del Senato della Repubblica ha chiesto ad Ari di depositare, in merito al disegno di legge 17 del 2023 “Disposizioni per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode dell’ambiente e del territorio e per l’istituzione della Leggi tutto…

LA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA TORNA SULLA QUESTIONE DEI NUOVI OGM (“NGT” o “TEA” in italiano) CON UNA SENTENZA EMESSA OGGI

Comunicato Stampa 7 Febbraio 2023 La decisione odierna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) sugli OGM “nascosti” non chiarisce la questione ma è anzi pericolosa e contraddittoria. Con essa, le imprese sementiere multinazionali si preparano ad una massiccia ondata di OGM non etichettati e non valutati nei campi e Leggi tutto…

Allevamento contadino e giustizia climatica: la convergenza delle lotte verso un paradigma e strategie comuni

24 Gennaio 2023 Sabato 21 gennaio presso la sala dell’agriturismo della cooperativa Valli unite di Costa Vescovato si è tenuto un incontro pubblico dal titolo  “La Sfida dell’allevamento. L’agroecologia nell’allevamento contadino: come e perché”.  L’incontro, promosso e organizzato da Associazione Rurale Italiana (ARI) in collaborazione con la Cooperativa Valli Unite, Leggi tutto…

Comunicato Stampa – 11 novembre 2022, Firenze. Incontro pubblico “Lottare per i sistemi sementieri contadini” organizzato da Associazione Rurale Italiana (ARI)

Noi contadine e contadini di Associazione Rurale Italiana (ARI) abbiamo raccolto l’invito della Società della Cura – movimento di convergenza delle lotte e delle istanze di diverse organizzazioni e associazioni italiane – a partecipare e co-organizzare la quattro giorni che si terrà a Firenze dal 10 al 13 novembre per Leggi tutto…