Comunicato Stampa
Vertice ONU sui sistemi alimentari: I movimenti sociali chiedono un vero cambiamento dei sistemi alimentari
[Traduzione dell’articolo originale de La Via Campesina in lingua inglese, accessibile qui] ROMA, ITALIA – Mentre inizia oggi il Vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, i maggiori movimenti globali per la giustizia alimentare, le organizzazioni di piccoli produttori alimentari e i popoli indigeni, che rappresentano milioni di persone in Leggi tutto…
Diritti contadini
Lettera di ARI per l’Ambasciata di Francia in Italia: stop repressione!
E’ con grande stupore che vediamo crescere l’autoritarismo e la repressione dei movimenti sociali in Francia, con la repressione poliziesca violenta e pervasiva in violazione della libertà di espressione e di associazione. Con QUESTA LETTERA ARI ha chiesto all’Ambasciatore di attivarsi al massimo delle sue capacità per portare al governo Leggi tutto…
Diritti contadini
Comunicato Stampa: Il Coordinamento Europeo Via Campesina e La Via Campesina esprimono il loro sgomento per la deriva autoritaria in Francia
28 Giugno 2023 Invece di trovare risposte concrete alle crisi ambientali, sociali e democratiche, il governo francese sceglie di imprigionare gli attivisti e di mettere al bando i movimenti critici nei confronti del modello agroindustriale estrattivista. Il 21 giugno il governo francese ha annunciato lo scioglimento del movimento Les Soulèvements Leggi tutto…
Uncategorized
Appello globale a sostegno dei Soulèvements de la Terre – Ciò che ricresce ovunque non può essere dissolto!
28 Giugno 2023 Riceviamo, aderiamo e diffondiamo questo appello a supporto dei Soulèvements de la Terre che, insieme alle compagne e ai compagni de La Confédération Paysanne, sta subendo gravissimi attacchi e minacce da parte del governo francese e delle lobby sindacali dell’agro-industria. Indignarsi, denunciare e reagire davanti a questa Leggi tutto…
Uncategorized
Sabato 22 Luglio 2023: Festa Contadina a “La Viranda” – APERTE LE PRENOTAZIONI!
Car* amic* di ARI, Anche quest’anno ci sarà la nostra tradizionale festa contadina presso la Cooperativa Agricola “La Viranda”! Un’occasione per stare insieme, condividere fatiche e difficoltà ma anche festeggiare le cose belle che abbiamo, la forza delle nostre lotte, il valore di ciò che produciamo e la solidarietà che Leggi tutto…
Agroecologia
Impatto economico degli NGT. I rischi per l’agricoltura italiana.
Pochi giorni dopo la notizia che il Governo Meloni, con voto di fiducia alla Camera al Ddl Siccità, ha deciso di sdoganare la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech (varietà che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM), pubblichiamo un documento di analisi e approfondimento Leggi tutto…
Agroecologia
l Governo Meloni sdogana i nuovi Ogm: le opposizioni quasi tutte mute. Chi pagherà i danni?
Si spalancano le dispense degli italiani al cibo OGM . Domani voto di fiducia alla Camera al Ddl Siccità: monitoriamo da vicino dichiarazioni e voti Roma, 8 giugno 2023: Un tiro a porta (quasi) vuota: con la benedizione e le pressioni delle lobby agricole domani il Governo Meloni con il Leggi tutto…
Biodiversità e Sementi
Comunicato stampa: LA COALIZIONE ITALIA LIBERA DA OGM CHIEDE IL RITIRO DELL’EMENDAMENTO AL DL SICCITA’ CHE LIBERA LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO DEI NUOVI OGM
ROMA, 31 maggio 2023 – Ieri le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. Si tratta di varietà vegetali ottenute con biotecnologie di nuova generazione denominate NGT (New Genomic Techniques), in Italia rinominate TEA Leggi tutto…
Agroecologia
30/05/23, ore 18.00: MARTEDI’ CONTADINI IN CASCINA CUCCAGNA (MILANO) – “La GUERRA del GRANO: borsa, finanza, speculazioni”
La finanziarizzazione ha modificato il panorama del potere di mercato nelle economie fino a travolgere i dati macroeconomici e produttivi. L’economia speculativa non è separata dall’economia reale in quanto le due sono intimamente intrecciate: da una parte, l’industria si serve di strumenti finanziari per rispondere all’esigenza di raccogliere capitale utile Leggi tutto…