La finanziarizzazione ha modificato il panorama del potere di mercato nelle economie fino a travolgere i dati macroeconomici e produttivi. L’economia speculativa non è separata dall’economia reale in quanto le due sono intimamente intrecciate: da una parte, l’industria si serve di strumenti finanziari per rispondere all’esigenza di raccogliere capitale utile agli investimenti e di produrre maggiori dividendi per gli azionisti; dall’altra, la speculazione sul mercato delle commodities influenza le scelte produttive e il valore reale dei beni che ne derivano.
Il grano c’è , ma perchè il prezzo della farina è passato da 0,65€ a 1,40€ al chilo?
Partecipano:
Andrea Di Stefano – Presidente Cascina Cuccagna – autore radiofonico – giornalista
Alessandra Turco – contadina – Associazione Rurale Italiana / Coordinamento Europeo Via Campesina
Antonio Onorati – contadino – Associazione Rurale Italiana / Coordinamento Europeo Via Campesina
Gaia Giovagnoni – Fridays For Future Milano
Modera:
Vincenzo Vasciaveo – AMAP / DESR
Evento Facebook, QUI
Organizzano: Associazione Rurale Italiana, Cascina Cuccagna, Coordinamento Europeo Via Campesina, Amap Madre Terra, DESR, Deafal, Fridays For Future Milano, AgriCultures
