Stallo in UE sui nuovi OGM: La Coalizione Italia Libera da OGM: “Ora si fermi la deregulation e si apra un dibattito pubblico”

Il Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura UE non raggiunge una maggioranza qualificata sulla proposta della presidenza spagnola, che avrebbe eliminato etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi OGM   (ROMA, 11 dicembre 2023) – La Coalizione Italia Libera da OGM, che raduna 38 organizzazioni contadine, dell’agricoltura biologica, ambientaliste e Leggi tutto…

LETTERA APERTA AL SINDACO DI LAZISE IN OCCASIONE DELLA 44a FIERA NAZIONALE DEL MIELE

In occasione della 44a fiera nazionale del miele abbiamo scritto una lettera aperta al Sindaco di Lazise, per sollevare l’attenzione su una questione tanto preoccupante quando sileziosa e ancora troppo poco conosciuta: l’impatto degli OGM vecchi e nuovi (altresi’ chiamate “Tecniche di Evoluzione Assistita” (TEA) o “New Breeding Techniques” (NBT) Leggi tutto…

8-9 OTTOBRE 2023: DUE GIORNATE DI FESTA E CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA’ CONTADINA E DI CONSAPEVOLEZZA SULLA DANNOSITA’ DEI NUOVI OGM!

DOPO LA PAUSA ESTIVA, E’ ORA DI VEDERSI! Siamo quindi lieti di invitarvi ad una due giorni di festa e di conoscenza della biodiversità contadina e di consapevolezza sulla dannosità dei nuovi OGM. QUANDO? Domenica 8 ottobre al Mulino dei Semi di Monastero Bormida si terrà la 3ª edizione autunnale Leggi tutto…

Comunicato stampa: LA COALIZIONE ITALIA LIBERA DA OGM CHIEDE IL RITIRO DELL’EMENDAMENTO AL DL SICCITA’ CHE LIBERA LA SPERIMENTAZIONE IN CAMPO DEI NUOVI OGM

ROMA, 31 maggio 2023 – Ieri le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. Si tratta di varietà vegetali ottenute con biotecnologie di nuova generazione denominate NGT (New Genomic Techniques), in Italia rinominate TEA Leggi tutto…

30/05/23, ore 18.00: MARTEDI’ CONTADINI IN CASCINA CUCCAGNA (MILANO) – “La GUERRA del GRANO: borsa, finanza, speculazioni”

La finanziarizzazione ha modificato il panorama del potere di mercato nelle economie fino a travolgere i dati macroeconomici e produttivi. L’economia speculativa non è separata dall’economia reale in quanto le due sono intimamente intrecciate: da una parte, l’industria si serve di strumenti finanziari per rispondere all’esigenza di raccogliere capitale utile Leggi tutto…

02/05/23, ORE 18.00: I MARTEDI’ CONTADINI IN CASCINA CUCCAGNA (MILANO) – “Acqua con il contagocce – come affrontare la crisi idrica?”

L’anno 2023 ci ri-presenta violentemente la mancanza d’acqua, la siccità e in alcuni casi l’inizio della desertificazione. Il disastro climatico parte con la mancanza di neve: nell’inverno 2023 abbiamo avuto solo il 60% di precipitazioni nevose e l’agonia dei ghiacciai impatta principalmente sull’agricoltura ma anche sull’ambiente in generale, sulle produzioni Leggi tutto…