Giovedi 16 ottobre alle 20.30, in occasione della Giornata Internazionale di azione per la Sovranità Alimentare dei popoli e contro le multinazionali, ARI organizza un webinar per avere informazioni di prima mano su ciò che è stato il Terzo Forum di Nyéléni – incontro del più grande movimento globale per la sovranità alimentare – tenutosi in Sri Lanka dal 6 al 13 settembre 2025, e al quale abbiamo partecipato come ARI e come membri de La Via Campesina.
Il forum globale sulla sovranità alimentare di Nyéléni è il momento culmine della riflessione delle organizzazioni sociali di tutto il mondo sulle tematiche legate alla sovranità alimentare dei popoli ed è il momento in cui si fa il bilancio delle azioni portate avanti globalmente per la realizzazione del diritto ad un’alimentazione sana accessibile giusta e scelta dalle popolazioni stesse in ogni parte del mondo.
Questo diritto che riguarda tutti gli strati della popolazione e tutte le categorie di persone vede nel movimento contadino uno degli attori più significativi in quanto proprio all’agricoltura contadina, e non alle multinazionali o all’agroindustria, è stato affidato il compito di produrre il cibo e di metterlo a disposizione per le proprie comunità locali nazionali e mondiali al fine di assicurare il diritto all’alimentazione. Solo il lavoro e la lotta condivisa dei piccoli produttori di alimenti: contadinə, pescatorə, allevatorə, pastorə, indigenə, e di tutto il movimento dei consumatori organizzati e della società civile, che sostiene i piccoli produttori di cibo, possono portarci alla realizzazione della sovranità alimentare, che resta la nostra piattaforma di lotte.
Per questo motivo La Via Campesina, di cui ARI fa parte, è uno dei movimenti principali nella lotta per la realizzazione di questo diritto e per la creazione delle condizioni sociali, politiche, ed economiche perché in ogni parte del mondo tutta la popolazione abbia accesso ad un’alimentazione corretta.
Partendo da questo principio e dalla chiamata all’azione, che proprio La Via Campesina ha intrapreso nei confronti dei propri membri, abbiamo deciso di organizzare questo webinar insieme a Centro Internazionale Crocevia che del Comitato Internazionale di Pianificazione (IPC) per la Sovranità Alimentare gestisce il segretariato e a Giuseppina Di Cristina che si è recentemente laureata con una tesi proprio sulla Sovranità Alimentare e i movimenti che la perseguono.
Questo webinar, a cui parteciperanno, oltre a Di Cristina, Alessandra Turco contadina della collina torinese, membro del Consiglio Nazionale di Ari e del comitato di coordinamento del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC) e proprio come delegata di ECVC ha partecipato al 3° Forum Globale Nyéléni in Sri Lanka, Pascal Benincasa del Centro Internazionale Crocevia che per l’IPC ha seguito i lavori del forum, servirà per meglio capire quali sono le sfide che il movimento contadino mondiale deve affrontare per la realizzazione della sovranità alimentare a scala mondiale e quali sono le ripercussioni di questa lotta a livello locale sapendo che proprio del livello locale la lotta globale si alimenta.
Invitiamo tutte e tutti a registrarsi a QUESTO LINK per poi connettersi giovedì 16 ottobre alle 20:30 per poter ascoltare dalla viva voce dei protagonisti il racconto del terzo forum globale di Nyéléni e capire cosa si sta pianificando a livello mondiale e come ognuno e ognuna di noi nei propri territori può essere parte di questa lotta globale per il diritto al cibo per tutti e per ciascuno, affinché il cibo di qualità non sia più un lusso per pochi.
“omaggio alla Terra e a chi la rivolta”
Per info e contatti: Fabrizio Garbarino 331 90 92 823
Per scaricare il Comunicato Stampa Clicca CS-Webinar-Nyeleni-16-10-2025