FIRMA ORA LA PETIZIONE EUROPEA: NO ALLA DEREGOLAMENTAZIONE DEI NUOVI OGM!

27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della societàcivile lanciano in Italia la raccolta firme per garantire che i nuovi OGMrimangano regolamentati e con un’etichettatura trasparente! ROMA, 12 APRILE – Il Coordinamento Italia libera da OGM – C.I.L.O. – composto da27 associazioni contadine, ambientaliste e della società civile – lancia Leggi tutto…

Comunicato Stampa – La PAC in salsa italiana: alla Commissione europea non piace. E neanche a noi.

11 Aprile 2022 La Commissione europea ha comunicato in data 31/03/22 al MIPAAF le osservazioni sul Piano Strategico Nazionale (PSN) in applicazione della Politica Agricola Comune (PAC) mandato dall’Italia il 31/12/2018. Constatiamo che le critiche sollevate dal commissario all’operato del MIPAAF sono in gran parte comuni con le osservazioni che Leggi tutto…

Domenica 2 Aprile: manifestazione al Monginevro contro la criminalizzazione delle migrazioni

ARI aderisce a questa manifestazione della Confédération Paysanne al colle del Monginevro contro la criminalizzazione delle migrazioni e in sostegno di tutte le persone che aiutano e accolgono i/le migranti ad attraversare le frontiere in sicurezza. La solidarietà non è un crimine, mostriamo più che mai la nostra solidarietà agli/alle Leggi tutto…

Comunicato Stampa: “Prepara la guerra, se vuoi la guerra” – La Politica Agricola Comune (PAC) sotto le bombe

28 Marzo 2022 Sulla spinta della guerra in Ucraina, e della crisi globale che ne deriva, il concetto di “sicurezza alimentare” si fa strada soffocando quello di “sovranità alimentare” che in Europa, nella recente riforma della Politica Agricola Comune (PAC), aveva trovato un timido respiro nella strategia “dal Campo alla Leggi tutto…

29 Marzo 2022, ore 18.00, @Cascina Cuccagna (MI): PAC E DINTORNI: come le politiche pubbliche possono sostenere o distruggere l’agricoltura contadina

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta il secondo budget dell’Unione Europea ed è quindi uno dei principali strumento per finanziare l’agricoltura e alimentazione in Europa. Nata nel secondo dopoguerra con l’obiettivo di sfamare la popolazione europea e permettere ai contadini e alle contadine di continuare a vivere nelle campagne, oggi Leggi tutto…

ARI, AIAB e USB in audizione alla Commissione Petizioni del Parlamento Europeo sul tema dei nuovi OGM

ARI, AIAB e USB in audizione in Parlamento Europeo ribadiscono che non si possono riscrivere le regole sugli OGM senza tenere conto di ciò che stabilisce la Corte di Giustizia Europea. Tracciabilità ed etichettatura non sono derogabili, per la tutela della sicurezza alimentare, dell’ambiente e dei diritti dei contadini. Pubblichiamo la Leggi tutto…