ARI, AIAB, USB: Comunicato Stampa – Petizione al Parlamento Europeo sulla Questione “Nuovi OGM in Italia”

8 Aprile 2021 Lo scorso 30 Marzo 2021, ARI Associazione Rurale Italiana, AIAB Associazione Italiana Agricoltura Biologica e USB Unione Sindacale di Base hanno presentato alla Commissione per le Petizioni del Parlamento europeo una petizione che richiama le responsabilità del Governo italiano nel mancato rispetto delle disposizioni relative ai “nuovi” Leggi tutto…

“Senza Agricoltura Contadina non ci sarà mai Transizione Ecologica” – Seminario Online sulla Proposta di Legge per l’Agricoltura Contadina

Seminario online per fare il punto sulla Legge con i Parlamentari coinvolti Lunedi 12 Aprile 2021, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Evento aperto a chiunque a questo link: https://t.co/lmzqt7CR62?amp=1 Un’occasione per partecipare direttamente al dibattito con i Parlamentari della Commissione Agricoltura e altre personalità cui sta a cuore il Leggi tutto…

Comunicato Stampa ECVC: La politica della Terra come chiave per la transizione agro-ecologica della strategia “Farm to Fork” e la riforma della PAC

Bruxelles, 24 Febbraio 2021 In un rapporto lanciato nel febbraio 2021, la piattaforma Nyéléni ECA per la Sovranità Alimentare e il partenariato Innovative Land Strategies presentano come la politica fondiaria può facilitare o porre ostacoli alla transizione dell’Europa verso l’agro-ecologia, un elemento centrale nel movimento verso sistemi alimentari e società Leggi tutto…

Campagna per una Legge sull’ Agricoltura Contadina in Italia: Lettera Aperta a Contadine e Contadini

Contadine e contadini italiani chiedono una legge quadro nazionale che riconosca le caratteristiche della Piccola Agricoltura Contadina e la differenzi dalle imprese agricole di grandi dimensioni; chiamano a raccolta tutto il mondo agricolo per dare forza alle richieste che il Parlamento deve approvare in tempi brevissimi; sollecitano tutti con una Leggi tutto…

Comunicato Stampa: Fondi PAC: opacità e diseguaglianze, cambiare rotta. Dal nuovo Governo e dal Recovery Plan arrivino investimenti per territori vivibili e servizi sociali, non sostegno ai modelli agroindustriali.

3 Febbraio 2021 La recente pubblicazione del rapporto preliminare della Commissione per il Controllo dei Bilanci del Parlamento Europeo (CONT Committee) sulla distribuzione dei fondi PAC ha sollevato un ben comprensibile polverone nel mondo agricolo, sindacale e della società civile. Ciò che da sempre sostengono ARI e le organizzazioni contadine Leggi tutto…

Decreti Sementi-OGM: bene le richieste della Commissione Agricoltura della Camera 

Roma, 14.01.2021: Esprimendo la nostra preoccupazione per una situazione governativa così  difficile che colpisce proprio il settore dell’Agricoltura, accogliamo con grande soddisfazione i  pareri condizionati votati ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera ai decreti del  Ministero dell’Agricoltura, che tentavano di forzare un’apertura illegittima agli OGM “vecchi” e  “nuovi” (le New Leggi tutto…

Proposte di modifiche alle leggi sementiere italiane: facciamo il punto

Continua l’impegno di ARI e del Centro Internazionale Crocevia per contrastare i pericolosi decreti legislativi proposti dalla Ministra Bellanova in materia di legislazione sementiera e di liberalizzazione delle NBT. Pubblichiamo un approfondito dossier di analisi della situazione legislativa attuale e degli impatti delle proposte contenute nei decreti, che andrebbero sostanzialmente Leggi tutto…