Comunicato Stampa – Audizione alla Commissione Agricoltura della Camera. L’occasione per sottolineare le nostre proposte per il Piano Strategico Nazionale della PAC.

Colà di Lazise, 30 Aprile 2021 Lo scorso 28 aprile, ARI – nelle persone di Fabrizio Garbarino, Paola Peretti, Antonio Onorati e Alessandra Turco – è stata audita dalla Commissione Agricoltura della Camera, nell’ambito dei lavori che la Commissione sta svolgendo sulla Politica Agricola Comune (PAC) europea e sul Piano Leggi tutto…

Comunicato Stampa ECVC: La politica della Terra come chiave per la transizione agro-ecologica della strategia “Farm to Fork” e la riforma della PAC

Bruxelles, 24 Febbraio 2021 In un rapporto lanciato nel febbraio 2021, la piattaforma Nyéléni ECA per la Sovranità Alimentare e il partenariato Innovative Land Strategies presentano come la politica fondiaria può facilitare o porre ostacoli alla transizione dell’Europa verso l’agro-ecologia, un elemento centrale nel movimento verso sistemi alimentari e società Leggi tutto…

Comunicato Stampa: Fondi PAC: opacità e diseguaglianze, cambiare rotta. Dal nuovo Governo e dal Recovery Plan arrivino investimenti per territori vivibili e servizi sociali, non sostegno ai modelli agroindustriali.

3 Febbraio 2021 La recente pubblicazione del rapporto preliminare della Commissione per il Controllo dei Bilanci del Parlamento Europeo (CONT Committee) sulla distribuzione dei fondi PAC ha sollevato un ben comprensibile polverone nel mondo agricolo, sindacale e della società civile. Ciò che da sempre sostengono ARI e le organizzazioni contadine Leggi tutto…

Lettera aperta: il Governo applichi la condizionalità sociale in agricoltura

Verona, 9 dicembre 2020 Gentile Ministra, gentili membri del Governo, A quattro anni dalla sua approvazione, quali sono gli effetti della Legge 199/2016, più nota come legge anti-caporalato? Essa ha certamente migliorato gli strumenti penali di contrasto al caporalato e allo sfruttamento del lavoro che erano stati previsti dalla precedente Leggi tutto…

Comunicato Stampa – Delusione per il voto del Parlamento EU sulla PAC: mantenuto lo status quo. Condizionalità sociale, vittoria dei movimenti contadini e bracciantili

Colà di Lazise, 26 Ottobre 2020 L’indirizzo assunto dal Consiglio dei Ministri AgriFish UE e dall’Europarlamento sulla PAC post 2020 (390 miliardi di euro per i prossimi sette anni) spolvera di verde lo status quo, non affrontando i nodi cruciali del sistema agricolo europeo nel mercato globalizzato. ARI ribadisce che Leggi tutto…